Fondo Società di costruzioni e imprese fondiarie

livello di descrizione fondo

codice di classificazione VIII.

estremi cronologici 1907 - 1940

descrizione fisica bb. 15 (fascc. 100 e s.fascc. 37) regg. 19

nota dell'archivista Società di costruzioni e imprese fondiarie (1907 - ?)

La Società di costruzioni e imprese fondiarie viene costituita nel 1907 da Carlo, Giacomo, Francesco Feltrinelli e dalla Banca Feltrinelli. La sede amministrativa della Società è a Milano, in via Andegari, mentre la sede legale è a Roma.
Scopo della Società era l'acquisto, la gestione (anche per conto di terzi), la vendita, la permuta di immobili, l'esercizio di qualsiasi costruzione (lavori e forniture inerenti), l'esecuzione di appalti per costruzioni (e forniture relative) e qualsiasi operazione industriale inerente allo scopo della Società (partecipazione in affari, aziende, società, anche sotto forma di acquisto di azioni).
Prima della Grande guerra, l'impresa fu a capo di una imponente operazione immobiliare a Milano: l'urbanizzazione di un vasta area che comprendeva le zone di Greco, Niguarda, Sesto, Bresso e Cinisello, zone nelle quali erano insediati e si stavano ulteriormente ampliando gli stabilimenti di alcune tra le maggiori realtà industriali milanesi: la Breda, la Pirelli e la Falck.
Negli anni Venti e Trenta del Novecento la Società aveva, in particolare, la gestione di tutti gli immobili di proprietà della famiglia Feltrinelli siti a Roma.

descrizione del contenuto
Il fondo conserva documentazione, in gran parte lacunosa, relativa sia all'attività della Società sia a quella amministrativa e contabile, riguardante in particolare la gestione degli immobili di piazza Esedra a Roma e di via Marco Bruto a Milano di proprietà della famiglia Feltrinelli.
Il fondo è strutturato nel seguenti tre serie, due delle quali articolate in sottoserie:

VIII.1. Pratiche attività lavorativa (1919-1939);
VIII.2. Corrispondenza (1921-1940);
VIII.2.1. Esedra ufficio di Roma (1921-1940);
VIII.2.2. Esedra diversi (1921-1940);
VIII.3. Contabilità (1907-1940);
VIII.3.1. Corrispondenza contabile (1907-1939);
VIII.3.2. Documenti di cassa (1922-1937);
VIII.3.3. Bilanci (1908-1940);
VIII.3.4. Prima nota (1924-1939);
VIII.3.5. Libri mastro (1921-1924).

L'ordine di distribuzione delle serie archivistiche, in mancanza di titolari e altri strumenti coevi, è stato predisposto prendendo in considerazione le disposizioni dettate dalla circolare del Ministero dell'interno n. 39/1966 ("Norme per la pubblicazione degli inventari").

All'interno del complesso documentario le unità archivistiche sono costituite da fascicoli, eventualmente articolati in sottofascicoli, e registri.
La numerazione delle buste è unica e progressiva per tutto il fondo così come anche la numerazione delle unità archivistiche conservate.

Nella segnatura definitiva assegnata, al numero del fondo, della serie e della eventuale sottoserie di appartenenza, segue il numero della busta, del fascicolo e dell'eventuale sottofascicolo. Nel caso dei registri al numero del fondo e della serie segue il numero del registro.

Chiudi