Fondo Opificio di Bernareggio per la lavorazione del legno
livello di descrizione fondo
codice di classificazione VI.
estremi cronologici 1904 - 1924
descrizione fisica
bb. 6 (fascc. 43)
regg. 3
nota dell'archivista Opificio di Bernareggio per la lavorazione del legno descrizione del contenuto
L'Opificio di Bernareggio per la lavorazione del legno aveva sede legale a Bernareggio, comune della provincia di Milano, dove si trovava anche lo stabilimento, diretto da Adolfo Bertolotti, mentre la sede amministrativa era a Milano, in via Andegari.
Nel 1916 lo stabilimento dell'Opificio era stato inserito nella lista degli stabilimenti ausiliari e sottoposto al diretto controllo del Comitato di mobilitazione industriale lombardo.
Il fondo conserva documentazione, lacunosa in molte sue parti, che testimonia sia dell'attività specifica dell'Opificio sia di quella amministrativa e contabile.
Il fondo è suddiviso nelle seguenti quattro serie, due delle quali articolate in sottoserie:
VI.1. Documenti di lavoro (1904-1923);
VI.1.1. Ditta Adolfo Bertolotti & C. (1904-1923);
VI.1.2. Comitato regionale di mobilitazione industriale per la Lombardia (1915-1918);
VI.2. Fatture (1917-1924);
VI.2.1. Merce spedita (1917-1924);
VI.2.2. Merce ricevuta (1917-1924);
VI.3. Documenti di cassa (1923);
VI.4. Copialettere (1916-1920).
All'interno di questa struttura le unità archivistiche sono costituite da fascicoli e registri.
La numerazione delle buste è unica e progressiva per tutto il fondo così come anche la numerazione delle unità archivistiche conservate.
Le unità archivistiche sono state ordinate cronologicamente all'interno delle serie e sottoserie di appartenenza.
Nella segnatura definitiva assegnata, al numero del fondo, della serie e della eventuale sottoserie di appartenenza, segue il numero della busta e del fascicolo. Nel caso dei registri al numero del fondo e della serie segue il numero del registro.