La Grande Trasformazione 1914-1918 – Patria
Alle soglie della Grande Guerra, patriottismo e nazionalismo sono spesso intrecciati.
Le opere di Cesare Battisti, geografo e irredentista, aprono a una prima riflessione su questo intreccio e su come gli europei del 1914 guardassero ai confini geografici, politici e culturali e definissero il proprio sentimento di appartenenza a un territorio o a una comunità. I testi di Gabriele D’Annunzio, Giovanni Pascoli e Maurice Barrès – orazioni, lettere e romanzi – consentono invece di seguire gli sviluppi più decisamente nazionalisti dei discorsi sulla patria.
Autori come Giovanni Boine e Giulio Douhet permettono infine di esplorare il versante militare, o militarista, del nazionalismo e delle questioni che esso porta con sé.
Collana | |
La Grande Trasformazione - Patria | (89) |
Autore | |
D'Annunzio Gabriele | (9) |
Battisti Cesare | (3) |
Giretti Edoardo | (3) |
Marinetti Filippo Tommaso | (3) |
Sighele Scipio | (3) |
Alberti Mario | (2) |
Borgese Giuseppe A. | (2) |
Douhet Giulio | (2) |
Mussolini Benito | (2) |
Oriani Alfredo | (2) |