La Grande Trasformazione 1914-1918 – Industria
La Grande Guerra rappresenta sotto molti punti di vista una sorta di «fabbrica» o di «laboratorio» della modernità. I testi inseriti nel percorso ripercorrono e aiutano ad approfondire questa grande trasformazione.
La fabbrica della modernità è innanzi tutto l’industria nuova, «moderna», uscita rinnovata da una guerra che richiede al mondo produttivo un ruolo non secondario nello sforzo bellico collettivo, attraverso una mobilitazione industriale che, portata alle sue estreme conseguenze, determina una militarizzazione del ciclo produttivo così come ma anche del lavoro. Interessanti anche le riflessioni sulle trasformazioni e sulle problematiche aperte dalla guerra sul mondo del lavoro
La fabbrica della modernità è anche l’industria che produce strumenti di morte per un guerra «dei materiali», anticipatrice di altre guerre «tecnologiche», ma anche guerra disumanizzata e disumanizzante.
Collana | |
La Grande Trasformazione - Industria | (58) |
Autore | |
Barone Enrico | (5) |
Pantaleoni Maffeo | (4) |
Ricci Umberto | (4) |
Majorana Salvatore | (3) |
Ottolenghi Costantino | (2) |
Ruini Meuccio | (2) |
Union of Democratic Control | (2) |
Vinci Felice | (2) |
Agnelli Arnaldo | (1) |
Bachi Riccardo | (1) |