Risorgimento Italiano – Gli “altri” italiani


L’obiettivo di una dimensione nazionale è conseguito tra gli anni ottanta e l’età giolittiana attraverso varie operazioni culturali che si nutrono di molti strumenti: la propaganda e la definizione di un’iconografia diffusa e ripetuta, lo sviluppo di una stampa periodica che nasce localmente (esemplare è il caso del periodico “La Giustizia”) e che si impone nazionalmente, la diffusione di una «biblioteca di letture» e di formazione costruita intorno ai periodici del movimento socialista (“Critica sociale” e “Lotta di classe”).

Un’occasione come il Primo Maggio che, a partire dal 1890, diviene una scadenza fissata nel tempo intorno a cui prende forma una identità sociale alla quale partecipano socialisti, radicali, repubblicani e, con un loro autonomo e distinto percorso, i cattolici.

« Torna alla Biblioteca Digitale  « Torna a Risorgimento Italiano

la tua ricerca

raffina la ricerca

Cerca tra i risultati:

ordina per pubblicazioni

Arrow

data

Arrow

titolo