
La condotta economica e gli effetti sociali della guerra italiana
COLLANA: La Grande Trasformazione - Mobilitazione
ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1933
TIPO MATERIALE: monografia
Presentazione
Luigi EINAUDI
Carrù, 1874-Roma, 1961
Economista e politico. In gioventù fu vicino alle posizioni del Partito socialista e collaborò a "Critica sociale". Si laureò in Giurisprudenza nel 1895 e insegnò Scienza delle Finanze all'Università di Torino, dove era aveva subito l'influsso di Salvatore Cognetti de Martiis e più tardi alla Bocconi di Milano. Nel 1919 venne nominato senatore. Nel 1924 aderì all'Unione democratica nazionale di Amendola e firmò il Manifesto degli intellettuali antifascisti. Nel secondo dopoguerra viene nominato Governatore della Banca d'Italia (dal 1945 al 1948). Fu deputato all'Assemblea Costituente, Ministro delle Finanze e del Tesoro nel IV governo De Gasperi. Nel 1948 fu eletto Presidente della Repubblica Italiana.
Scheda OPAC SBN

Allegati
La condotta economica e gli effetti sociali della guerra italiana, pp. I-XXXI e capitoli I-II
La condotta economica e gli effetti sociali della guerra italiana, capitolo III
La condotta economica e gli effetti sociali della guerra italiana, capitolo IV
La condotta economica e gli effetti sociali della guerra italiana, capitolo V e appendici