
Problemi di politica agraria
COLLANA: La Grande Trasformazione - Industria
ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1926
TIPO MATERIALE: monografia
Presentazione
Arrigo SERPIERI
Bologna, 1877-Firenze, 1960
Economista. Agronomo, si laureò alla Scuola Superiore di Agricoltura di Milano nel 1900. Fu uno degli ispiratori della Legge Luzzatti sulla selvicoltura nel 1910. Nel 1911 scrisse la legge forestale e dall'anno successivo diresse l'Istituto Nazionale Forestale di Firenze. Si arruolò come volontario durante la Grande guerra, prima nel genio e poi all'approvvigionamento. Nel 1923 si iscrisse al Partito nazionale fascista e divenne sottosegretario all'Economia nazionale. Dal 1929 al 1935 fu sottosegretario all'Agricoltura. Fu uno dei principali fautori delle bonifiche realizzate durante il regime fascista. Nel 1937 divenne rettore dell'Università di Firenze e nel 1939 venne nominato senatore.