L'Asino 1914
COLLANA: La Grande Trasformazione - Periodici
ANNO DI PUBBLICAZIONE: A.XXIII (1914)
TIPO MATERIALE: periodico
Presentazione
Periodico illustrato di satira a cadenza settimanale, venne fondato a Roma nel 1892, da Guido Podrecca (1865-1923) e Gabriele Galantara (1867-1937) che ne fu il disegnatore. Vicino agli ideali socialisti, il seriale utilizzò un complemento del titolo derivato da una nota frase di Francesco Dominico Guerrazzi: "come l'asino è il popolo: utile, paziente e bastonato". Tra i principali temi trattati figuravano: la questione sociale, il malcostume politico, l'anticlericalismo. Nel corso della crisi di fine secolo il periodico venne chiuso, come gran parte della stampa socialista e democratica, riprendendo le pubblicazioni nel 1901. Il giornale visse un periodo di crisi in occasione della guerra italo-turca nel 1911 per le divergenze tra i suoi fondatori, Podrecca che fu favorevole all'impresa di Libia e Galantara, che rimase invece anticolonialista. Il giornale continuò le pubblicazioni e nel corso della Prima guerra mondiale sostenne l'interventismo democratico distinguendosi per la propaganda antitedesca e antiaustriaca. Questa sua posizione, insieme all'avversione manifestata sin da subito per la rivoluzione russa, gli alienarono parte del suo tradizionale pubblico di riferimento e il giornale visse una seria crisi interrompendo le pubblicazioni all'inizio del 1918. Nel 1921 venne rifondato dal solo Galantara e si avvalse della collaborazione di Scalarini. Si riavvicinò alle posizioni della corrente massimalista del Psi e si espresse in senso antifascista, tanto da essere costretto a sospendere le pubblicazioni nel 1925.
Allegati
1914_01
1914_02
1914_03
1914_04
1914_05
1914_06
1914_07
1914_08
1914_09
1914_10
1914_11
1914_12
1914_13
1914_14
1914_15
1914_16
1914_17
1914_18
1914_19
1914_20
1914_21
1914_22
1914_23
1914_24
1914_25
1914_26
1914_27
1914_28
1914_29
1914_30
1914_31
1914_32
1914_33
1914_34
1914_35
1914_36
1914_37
1914_38
1914_39
1914_40
1914_41
1914_42
1914_43
1914_44
1914_45
1914_46
1914_47
1914_48
1914_49
1914_50
1914_51
1914_52