
Leo Valiani, tra politica e storia. Scritti di storia delle idee (1939-1956)
EDITORE: Giangiacomo Feltrinelli Editore
LUOGO DI EDIZIONE: Milano
COLLANA: Annali della Fondazione Feltrinelli
ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2008
Presentazione
La discussione sulla storia politica e sociale italiana tra Ottocento e Novecento negli studi di un protagonista del secondo dopoguerra, nel centenario della nascita e nel decennale della morte.
Il libro
Leo Valiani si è occupato a lungo di storia e di storiografia, in particolare di storia del movimento operaio, italiano ed europeo.
Questa suo interesse culturale nasce alla fine degli anni '30 nei giorni del crollo dell'Europa democratica e nel periodo del suo esilio a Città del Messico (dicembre 1941 - luglio 1943) una città che dopo Parigi rappresenta insieme a New York uno dei poli culturali più ricchi e densi del fuoriuscitismo antifascista internazionale. La prospettiva è quella di un lungo esilio nel corso del quale aprire una stagione di bilanci di fronte all'avvento e alla forza dei totalitarismi.
In questa riflessione Valiani incontra alcune figure essenziali della sinistra radicale e democratica europea accomunate dalla sensazione della propria sconfitta e dalla convinzione che occorresse una riscrittura complessiva delle coordinate culturali e del progetto politico con cui affrontare la guerra in corso e progettare un diverso dopoguerra.
Sono di questi anni i primi saggi su Benedetto Croce, sulla storia del socialismo europeo nel XX secolo, sul concetto di internazionalismo, sull'anarchismo. Tutti temi e problemi su cui Valiani scrive nelle pubblicazioni clandestine della Resistenza e poi sviluppa, tra gli anni '40 e '50, nei saggi che qui vengono presentati per la prima volta nella loro versione originaria.
Il volume è stato realizzato con un contributo della Fondazione Cariplo.
Indice
Giovanni De Luna, Il Novecento in una biografia
David Bidussa, La robustezza del filo. Leo Valiani tra politica e storia
Leo Valiani, Scritti
La Fayette
Marat
Un rivoluzionario italiano: Filippo Buonarroti
Le brigate internazionali in Spagna
Libri sulla Spagna
I consigli dei lavoratori
Un internacionalismo intransigente
Sull'economia socialista liberale
Economia pianificata
Esperienze internazionali del movimento operaio tra le due guerre mondiali
Note sulla rivoluzione democratica
Il movimento operaio nella Seconda guerra mondiale
Problemi della Federazione europea
Il passato nel presente: Benedetto Croce
Il socialismo e la democrazia
Filippo Buonarroti
Piero Gobetti
La lotta sociale nel Risorgimento
Filippo Buonarroti e i rivoluzionari dell'Ottocento
Storia dell'anarchismo
Il neogiacobino Delescluze
Origini del socialismo in Inghilterra
Anarchismo e sindacalismo
Il populismo russo
Weitling
Lettres de Antonio Labriola aux socialistes allemandes et français (1890-1900)
Dalla prima alla seconda Internazionale
Questioni di storia del socialismo
Necessità del dibattito ideologico e il carattere internazionale del movimento operaio
I movimenti sociali asl congresso storico
La storia del movimento socialista in Italia dalle origini al 1921. Studi e ricerche nel decennio 1945-1955
Sigle
Indice dei nomi
Allegati
Indice