Picture

Governare il mondo. L'economia come linguaggio della politica nell'Europa del Settecento

AUTORE: Albertone Manuela (a cura di)

EDITORE: Giangiacomo Feltrinelli Editore

LUOGO DI EDIZIONE: Milano

COLLANA: Annali della Fondazione Feltrinelli

ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2009

ACQUISTA ONLINE

Presentazione

Una raccolta di contributi di storici ed economisti di varie generazioni e differenti paesi per uno studio approfondito del rapporto tra economia e politica nell'Europa del Settecento, visto dalla prospettiva delle diverse nazioni. Un rapporto che è la vera matrice della modernità.

Il libro

Le odierne crisi finanziarie, l'accelerarsi delle trasformazioni, l'affacciarsi di nuovi protagonisti sulla scena mondiale pongono oggi all'attenzione questioni e problemi considerati conseguenze di un mondo sempre più interdipendente.
In realtà, già nel Settecento uomini come Adam Ferguson, David Hume e Adam Smith si interrogavano e riflettevano sulla moralità e sull'etica nell'economia, sulla formazione della "ricchezza delle nazioni", sui modi attraverso i quali superare la "gelosia commerciale", grazie all'armonizzazione degli opposti interessi.
In questo volume studiosi e studiose europei di diverse generazioni analizzano i linguaggi e le teorie economiche che nel Settecento l'Europa sviluppò per dare risposte ai problemi che gli Stati e le società si trovarono a fronteggiare, pur nella loro diversità.
Nella tensione tra cambiamento e conservazione, le politiche di riforma affrontarono problemi condivisi: l'illuministica ricerca della felicità, che interessava governanti e governati, monarchie e repubbliche, sudditi e cittadini, il benessere del singolo e la potenza degli Stati, imponeva innanzitutto di interrogarsi sulle condizioni materiali di vita e su come modificarle. Così l'economia politica si fece scienza e diventò il nuovo linguaggio della politica.
La riflessione economica - dalla fisiocrazia a Smith, da Forbonnais a Hume, da Genovesi a Verri, da Turgot a Say - cercò dunque risposte alla complessità dei problemi in una elaborazione teorica che fornisse indirizzi e strumenti per l'attuazione di politiche e di riforme che rendessero migliori le condizioni di vita. Le idee e i testi che si analizzano in questo volume diedero un loro contributo fondamentale a minare la struttura delle società tradizionali e prepararono l'esplodere delle rivoluzioni americana e francese, da cui emersero i fondamenti della cultura politica di cui oggi siamo eredi.
Partendo da questa prospettiva, insieme cosmopolita e nazionale, il volume propone una storia intellettuale europea che focalizza l'attenzione sul contributo determinante dato dalle teorie economiche al formarsi dell'idea moderna di Europa.

Indice

Manuela Albertone, Introduzione

La nuova scienza dell'economia

Gino Longhitano, François Quesnay: una scienza per la politica
Giorgio Gilibert, From Cantillon to Quesnay: Birth and Evolution of the Tableau économique
Roberto Finzi, ‘A Certain Principle in Human Nature': Adam Smith‘s Division of Labour.

I linguaggi dell'economia

Vieri Becagli, ‘Economie', ‘économique', ‘économie politique' nel Settecento. Dal Dictionnaire di Richelet all' Encyclopédie oeconomique d'Yverdon
Cecilia Carnino, il ‘Lusso' nei dizionari ed enciclopedie di lingua italiana del XVIII secolo
André Tiran, Jean-Baptiste Say: l'écriture économique et ses pièges

Imperi e colonie

Antonella Alimento, Entre animosité nationale et rivalité d'émulation: la position de Véron de Forbonnais face à la compétition anglaise
Pernille Rǿge, The Question of Slavery in Physiocratic Political Economy
Manuela Albertone, Letture fisiocratiche della Rivoluzione Americana: il manoscritto del marchese di Mirabeau sulla Dichiarazione dei diritti della Virginia e la risposta di Pierre-Samuel Du Pont de Nemours
Federica Morelli, Dall'impero alla nazione: l'economia politica e le origini del costituzionalismo nell'America spagnola

Repubblica e repubbliche

Koen Stapelbroek, Dutch Commercial Decline Revisited: The Future of International Trade and the 1750s Debate about a Limited Free Port
Richard Whatmore, Una tigre che ha smesso di ruggire: politica ed economia nella Ginevra del XVIII secolo
Jesus Astirraga, Pensiero giusnaturalista nel tardo Illuminismo spagnolo: la lettura critica di Ramón de Salas delle ‘Lezioni di Commercio' di Antonio Genovesi

Un ritorno alle origini dell'economia politica: tra storia e storiografia

Mario Mirri, Fisiocrazia e riforme: il caso della Toscana e il ruolo di Ferdinando Paoletti